Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Archivio Eventi

CONVEGNO MEDICO martedì 4 Febbraio 2025 “Officine Cantelmo” – LECCE (9.00 – 13.00)

Progetto “Educazione alla salute: prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (MST). CONVEGNO MEDICO martedì 4 Febbraio 2025 “Officine Cantelmo” – LECCE (9.00 – 13.00)

Nell’ambito delle attività di educazione alla salute è organizzato in collaborazione con l’AVIS di Lecce e patrocinato dalle Officine Cantelmo, l’incontro con il Dottor Pierfrancesco GRIMA e il Dottor Luciano ABBRUZZESE per offrire agli studenti elementi di informazione sulle principali MST (Malattie Sessualmente Trasmettibili) e sull’HIV. Gli interventi saranno rivolti agli alunni delle classi quinte e si svolgeranno presso le Officine Cantelmo di Lecce che hanno patrocinato l’iniziativa. Gli studenti incontreranno alle ore 08:45 direttamente alle Officine Cantelmo i docenti accompagnatori come da indicazioni della tabella allegata. Tutti gli studenti consegneranno l’autorizzazione o la dichiarazione di partecipazione per i maggiorenni, ai docenti accompagnatori. Si invitano i docenti e gli studenti delle classi interessate di collaborare per consentire l’ottimale svolgimento del convegno ed anche per il rispetto dei tempi forniti nel calendario. Al termine gli studenti faranno rientro nelle proprie abitazioni. Al convegno parteciperanno i Rappresentanti d’Istituto che hanno condiviso e sostenuto l’iniziativa. L’incontro può essere ritenuto parte integrante del Percorso di Educazione Civica e specifico del Progetto Educazione alla Salute. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla prof.ssa Margherita Prisco. PROGRAMMA: 1. Saluto della Dirigente Scolastica Prof.ssa Ingrosso Laura 2. Saluto del Presidente di AVIS Lecce, Sig. Martina Francesco. 3. Dottor Pierfrancesco GRIMA: 1° Dirigente Medico – Reparto di INFETTIVOLOGIA Ospedale Vito FAZZI di LECCE (specialista in Malattie Infettive, dell’Apparato Respiratorio e Tisiologia, esperto in Epidemiologia e Statistica Sanitaria). Attualmente anche Responsabile dell’Ambulatorio Malattie Sessualmente trasmesse ed infezioni in Gravidanza. 4. Dottor Luciano ABBRUZZESE: Direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Vito FAZZI di LECCE (Specialista in Ematologia Generale). Attualmente anche Direttore di Dipartimento SIMT provincia di LECCE. Responsabile dell’Ambulatorio TRASFUSIONALE (Anemie, Salassoterapia, Trasfusione Emocomponenti, Malattie Emorragiche e Trombotiche, Patient Blood Management-PBM).

Le studentesse Janel Castillo, Manuelle Danese e Alice Esposito della classe 4D dell’indirizzo Arti Figurative stanno svolgendo in questi giorni il Master vinto nell’ambito del progetto- concorso Nazione “Arte e Scienza”.
All’interno del percorso hanno avuto modo, fra le altre attività, di confrontarsi con l’illustratore e fumettista Luca Ralli del quale hanno seguito un workshop di illustrazione sui temi scientifici. Nelle foto alcuni momenti dell’esperienza presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso.

Venerdì 07 giugno 2024, alle ore 18:00, presso la Sede centrale del Liceo Ciardo Pellegrino di Lecce si svolgerà la manifestazione di fine anno dal titolo "Tessitori di sogni".
CLICCA QUI PER IL CATALOGO DELLA MOSTRA

Un evento corale, con oltre 100 opere degli studenti degli indirizzi di Arti figurative, Architettura e Ambiente, Audiovisivo Multimediale e Grafica, con le performance di danza dell'Indirizzo Coreutico, le scritture poetiche, le musiche degli studenti e le voci di Cor' Art, il coro della scuola.
La manifestazione "Tessitori di Sogni" è un viaggio attraverso le visioni, le emozioni e la creatività dei nostri studenti.
Ogni opera rappresenta un sogno tessuto con passione, impegno e talento e sarà un'occasione speciale per incontrare i giovani artisti, i loro docenti e celebrare insieme il loro lavoro.

L’arte è un potente strumento per esplorare l’identità culturale, giovani artisti hanno la possibilità di esprimere il proprio patrimonio, le tradizioni e il senso di appartenenza a una comunità, ad un territorio. L’arte può essere un ponte che collega il presente al passato e alle tradizioni della propria cultura. 

Arte, Cultura, Tradizione, Identità un meraviglioso connubio che viene degnamente rappresentato dalle opere degli alunni dell’indirizzo di Scenografia del Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo-Pellegrino” nell’allestimento del cortile di Palazzo Lecciso. Un allestimento scenografico che rientra nelle innumerevoli iniziative effettuate nell’ambito della manifestazione Lecce “Cortili aperti “ di domenica 26 maggio ,  evento promosso dall’Associazione Dimore Storiche alla sua XXIX edizione.

Dietro un maestoso portone d’ingresso di palazzo Lecciso, in quel cortile su cui si affacciano le finestre delle nobili famiglie  si ergono maestose due strutture in legno alte tre metri, rappresentanti l’albero dell’olivo e la pianta della vite sormontate da forme circolari riproducenti per metà i  rosoni di Santa Croce a Lecce e della Cattedrale di Otranto e per metà luminarie salentine . Quando si pensa al Salento, si pensa subito alle sue spiagge dorate, al mare cristallino che le bagna e al barocco di  cui sono intrisi molti borghi di questo splendido e assolato lembo meridionale della Puglia, alle estese piantagioni dell’albero di olivo e vite e poi l’altro aspetto che contraddistingue il territorio è quello legato alla sua cultura che, tramite feste e tradizioni antichissime, si tramanda da secoli preservando alcune specificità del luogo come le luminarie.

Sul fondo l’opera “Hai bisogno di libertà” Storia di carta e di amore. Le alunne che hanno realizzato questa statua hanno scoperto nella carta un’enorme possibilità espressiva: la carta non ha un proprio valore intrinseco, è semplicemente carta di recupero, che prende forma nobilmente proprio attraverso un vasto immaginario,  che poi la animerà, fino ad assumere figure molto potenti,  fortemente simboliche,  proprio perché dotate di una propria  idealità superiore,  individuale quanto collettiva. La statua rappresenta lo stupore, la libertà, il voler andare oltre il trasformarsi in qualcosa di totalmente definito.. un mondo sospeso, fluttuante nel quale non si sente il bisogno di gridare, ma di sussurrare verità antiche e profonde.

Tantissimi elogi hanno ricevuto le giovani alunne presenti all’iniziativa per il loro lavoro, per il loro legame al territorio in cui vivono, un territorio di ricordi, di valori, importante sia per riscoprire la voglia di vivere, sia per imparare da ciò che altri hanno costruito nel passato. Ragazze che attraverso l'arte, hanno raccontato il loro modo di vedere e "fare" tradizione!

 

CLIC: Clima e Cittadinanza. Percorsi digitali e di partecipazione per le nuove generazioni in difesa del clima

Oggi 22 Maggio 2024 presso la sala del Pianoforte del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce, ultima tappa dell'attività di PCTO che ha visto coinvolti gli studenti della classe 3B indirizzo Grafica, Tutor interno prof. Rodolfo Stigliano.
Si è conclusa con la presentazione dell'opuscolo stampato, distribuito agli studenti e si è fatto il punto sul feedback dell'attività:

Il progetto parte dall’idea che il cambiamento climatico si combatte anche tra i banchi di scuola, dove insegnanti si formano per formare ragazze e ragazzi consapevoli e impegnati concretamente attraverso l’educazione alla cittadinanza globale e strumenti come il monitoraggio civico, lo storytelling, il dibattito e la lettura condivisa.
Gli studenti durante il percorso sono stati affiancati da esperti del settore, nel campo giornalistico, per la stesura della sceneggiatura e nel campo dell'illustrazione e della grafica, per il layout delle tavole.
Lo storytelling aveva come soggetto una studentessa di nome Alice, che in procinto di sostenere l'Esame di Stato, vive un loop temporale, interrotto dall'organizzazione di una festa di fine percorso di studi che si sarebbe dovuta svolgere attraverso pratiche ecologiste in difesa dell'ambiente.
Gli studenti di cinque scuole d'Italia che hanno preso parte al progetto sono classi terze delle scuole superiori, di Lecce, Palermo, Varese, Milano, Civitavecchia.

Di seguito le nostre 6 tavole estratte dal volume "IL GIORNO PERFETTO"

ASDI, Associazione Dimore Storiche Italiane, Sezione Puglia, promuove la XXIX Edizione di Cortili Aperti | Domenica 26 Maggio 2024 dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16,30 alle 20,30

Il nostro Liceo, come ogni anno, sarà presente in due palazzi prestigiosi del Centro Storico della città di Lecce, rispettivamente all'interno di Palazzo Lecciso (percorso n.5 dell'itinerario) per l'intero orario di apertura, con un'installazione curata dagli allievi dell'indirizzo Scenografia dal titolo: "L'arte scenografica tra cultura e tradizione".
All'interno del palazzo Andretta (percorso n.11 dell'itinerario) alle ore 11 gli allievi dell'indirizzo Coreutico si esibiranno con una performance dal titolo: "Cortili in Danza".

Realizzazione mascotte per la 57° edizione
- partecipazione alla Conferenza Stampa di Presentazione Ufficiale della 56esima edizione del Rally del Salento in data 20 maggio 2024 ore 11 presso il Salone Guglielmo Grassi Orsini della sede dell’Automobil Club di Lecce in Via Candido 2.

Per la seconda volta, anche quest'anno il nostro liceo è presente nella comunicazione del Rally del Salento con la sua Mascotte, ci congratuliamo con l'alunno Riccardo Bleve frequentante la classe 3B dell'indirizzo Grafica per il suo pregiatissimo progetto, guidato dal prof. Rodolfo Stigliano.
 

Il giorno 11 maggio 2024 l’Aula Magna del Liceo Scientifico Statale “G. Banzi Bazoli” a Lecce, alla presenza delle rappresentanze delle scuole partecipanti e di alcune autorità, eccellenze dello sport, dell’arte e del mondo del volontariato e della scienza, sono state premiate le scuole che hanno partecipato all’evento dal titolo InsegnAmi@Sorridere, promosso dall’Associazione “Il Sorriso di Pierandrea O.D.V.”.  Le tre aree tematiche previste dal concorso hanno riguardato lo svolgimento di un torneo di pallavolo misto (ragazzi e ragazze in quota numerica uguale in campo); l’elaborazione di un progetto di solidarietà; la realizzazione di un’opera artistica. Il nostro liceo ha aderito all’iniziativa fortemente legata ai valori che collegialmente portiamo avanti quali la solidarietà e l’inclusione in tutte e tre le aree.

Per l’Area 3 (realizzazione di un’opera d’arte), la classe 2^D coordinata dal Prof. Giuseppe Letizia, ha realizzato due pannelli plastici, in cui ha voluto manifestare i propri sentimenti, i propri stati d’animo, le emozioni da quando, in questo anno scolastico che ormai sta per concludersi, è venuto a mancare prematuramente il loro compagno di classe “Pierre”. I ragazzi hanno voluto realizzare un lavoro per mettere in risalto l’attenzione verso il prossimo, il prendersi cura dei più deboli, in particolare delle persone più giovani, con disagio sociale. I lavori sono stati ideati per fare da “trait d’union” con l’associazione “IL SORRISO DI PIERANDREA”, in ricordo di Pierandrea. L’opera presentata è stata premiata dalla commissione esaminatrice ottenendo il primo posto.

Per l’Area 2 (ambito solidale), è stato presentato il Progetto dal titolo “We are the world” - Nui simu lu munnu.  Il gruppo composto da alunne ed alunni provenienti da classi differenti, è stato coordinato dalle Prof.sse Alessandra Leaci, Cosima Quarta e Daniela Guerrieri.

Per l’AREA TEMATICA 1: EDUCAZIONE MOTORIA E SPORT il gruppo composto da alunne e alunni di diverse classi è stato coordinato e allenato dal Prof. Giampietro Mancarella, ha partecipato allo svolgimento di un torneo di pallavolo misto, classificandosi al quarto posto.

Bravissimi tutti perché hanno partecipato attivamente con interesse e con spirito di gruppo, di condivisione e solidarietà condividendo con i coetanei delle altre scuole di Lecce coinvolte nell’evento, momenti emozionanti.

Alle scuole classificate al primo posto è stato accreditato un contributo da destinare ad attività e progetti di recupero di studenti che vivono gravi condizioni di difficoltà, favorendo la loro inclusione, in linea con gli scopi associativi.

Prof.ssa Margherita Prisco

 

CSV Brindisi-Lecce > Strade Volontarie 2024 ha il suo logo!

Mercoledì 8 maggio presso il Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce, si è tenuta la premiazione di Matteo Salvatore - classe VB, indirizzo Grafica, ideatore del logo e del claim che quest'anno darà forma e sostanza a tutto il percorso di Strade Volontarie.
Una Colomba stilizzata e Nidi di Pace faranno da ombrello grafico al tema dominante: il valore del volontariato come costruttore di Pace.

 

«La vita è ciò che facciamo di essa. I viaggi sono i viaggiatori.
Ciò che vediamo non è ciò che vediamo ma ciò che siamo».
Fernando Pessoa
Sul tema del "Viaggio", hanno esposto le loro opere, partecipando al Premio Internazionale d’Arte “Tonino Caputo 91”, gli studenti della 5H Arti Figurative del Liceo Artistico Ciardo Pellegrino di Lecce:
Diletta Bramato, Miriam Cacciatore, Paolo Carrozzo, Giulia De Leo, Emma La Peruta, Emma Mariano, Marialuisa Palma e Gabriele Vergine, guidati dai proff. Enzo De Giorgi e Carmelo Tau Fiorentino.
È stata premiata l'opera "Di passaggio", di Miriam Cacciatore.

Nella Chiesa di San Francesco della Scarpa, dall’11 al 19 maggio 2024, una selezione di opere di Tonino Caputo, provenienti da collezioni private, dialogano con le opere realizzate dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Lecce, del Liceo Artistico Ciardo Pellegrino di Lecce e del Liceo Artistico Pietro Colonna di Galatina, nell'ambito di "Caputo 91"- Premio Internazionale d'arte, incentrato sul tema del viaggio ricordando l'universalità dell'arte di Caputo che nel suo nomadismo pittorico ha attraversato tantissimi paesi.

Il Premio artistico "Tonino Caputo", patrocinato dalla Provincia di Lecce – Salento d’amare – è rivolto alle giovani generazioni.
È organizzato dalla casa editrice Il Raggio Verde in collaborazione con l’Archivio “Tonino Caputo”, l’associazione culturale “Fondo Verri” la rivista telematica “Arte e Luoghi” , Gigi Rigliaco Gallery con il sostegno di Banca Popolare Pugliese, Bar Raphael e associazione culturale “Messapia Arte”.


 

Pagine

Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino - Via Vecchia Copertino 6 - 73100 Lecce Tel +39 0832 352431

Posta Elettronica Certificata: lesl03000r@pec.istruzione.it - E-mail: lesl03000r@istruzione.it

Copyright © 2017 - Liceo Artistico Ciardo Pellegrino - Tutti i diritti riservati. 

Dichiarazione di Accessibilità

Validazione HTMLValidazione CSS