Autorizzazione all’uso dei cookie

Audiovisivo e Multimedia

Indirizzo Audiovisivo e Multimedia

Il profilo professionale in uscita dall’indirizzo avrà sviluppato, oltre alle capacità artistiche di base, specifiche competenze nell’uso delle tecniche di rappresentazione video e audio e di progettazione nell’ambito scenografico, della grafica e della comunicazione visiva. L’utilizzo delle nuove tecnologie risponde in modo concreto alle richieste del mondo del lavoro di conoscenze sempre più specifiche. Nell’odierna “Società dell’immagine”, televisione, cinema e il digitale rappresentano gli strumenti primari per il raggiungimento di traguardi professionali. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, avranno approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi con la consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali; possiederanno la conoscenza delle principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
  • Avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;
  • Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
  • Conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;
  • Conoscere e applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.
Materia 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze naturali 2 2      
Chimica     2 2  
Storia dell'arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4      
Discipline geometriche 3 3      
Discipline plastiche e scultoree 3 3      
Laboratorio artistico 3 3      
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 34 34 23 21 21
Laboratorio di audiovisivo e multim.     6 6 8
Disciplineaudiovisive e multim.     6 6 6
Totale ore     12 12 14
Totale complessivo ore 34 34 35 35 35

Notizie riguardanti Audiovisivo e Multimedia

I Colori del Mediterraneo

Audiovisivo e Multimediale - Festival Lions for charity 2025 – Terza edizione: I colori del Mediterraneo   

Mostra presso la Chiesa di San Sebastiano Lecce svoltasi dal 21 al 23 febbraio.

Ricerca… Femminile Plurale!

 

8 Marzo 2025 - L’Universita’ degli Studi di Lecce relaziona al “femminile” gli Ambiti di Ricerca e il Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo - Pellegrino” partecipa alla giornata con “Omaggio alla Donna” - Foto di Chiara Donadei, classe 4I per l’indirizzo Audiovisivo e Multimediale.

LIONS FESTIVAL for charity

LIONS FESTIVAL for charity - Esposizione di opere creative a tema “La Puglia e il suo patrimonio artistico e culturale”

Promuovere i giovani talenti salentini, dando loro la possibilità di esporre le proprie opere e di far conoscere le loro espressioni artistiche, musicali e culturali è stato l’obiettivo principale dell’iniziativa promossa da Lions Festival for Charity, un evento ideato dal Club Puglia dei patrimoni e dei cittadini.

Un "calcio" alla povertà

In occasione dell’evento “Dai un calcio alla povertà” svoltosi lunedì scorso 20 febbraio, al teatro Apollo di Lecce, il Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo-Pellegrino” ha presentato un cortometraggio realizzato interamente dai ragazzi della classe 5G dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale, guidati dal loro docente di Discipline Audiovisive, prof. Maurizio Madaro, che sono diventati autori, registi, montatori e produttori di “Speranze di futuro”.

La Notte della Ricerca Biomedica

Venerdì 30 Settembre 2022 ore 15 | Ex Convento dei Domeniicani, Corso Umberto I, 35 - Cavallino (Le)

LA NOTTE DELLA RICERCA BIOMEDICA

Evento poliedrico, accreditato come corso ECM per tutte le professioni, occasione di alta formazione e di incontro tra studenti e mondo della ricerca con un Certamen finale degli studenti delle scuole superiori della provincia, organizzato da Università del Salento, ASL Lecce, IIT e CNR.

“Don Tonino Bello. Un passo alla volta”

Ancora una volta i ragazzi del Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo-Pellegrino” di Lecce si sono distinti in bravura e competenza: tre alunni della 4G dell'indirizzo Audiovisivo e Multimediale sono risultati vincitori del concorso “Don Tonino Bello. Un passo alla volta”.

Santa Croce di Lecce

1° Maggio: la Provincia lo celebra con graphic novel e video realizzati con gli studenti del Ciardo Pellegrino nell'ambito del progetto Palimpsest

Menzione Speciale

Alla sua ventiseiesima partecipazione ad un festival internazionale, il cortometraggio TRA CIELO E TERRA viene premiato con una MENZIONE SPECIALE al MALESCORTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL.  Un ulteriore riconoscimento per tutti coloro che, in modo appassionato, hanno contribuito a raccontare un frammento della vita di Noemi, tantissime emozioni, concentrate in poco più di otto minuti, portate in giro per il mondo.

Pagine

Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino - Via Vecchia Copertino 6 - 73100 Lecce Tel +39 0832 352431

Posta Elettronica Certificata: lesl03000r@pec.istruzione.it - E-mail: lesl03000r@istruzione.it

Copyright © 2017 - Liceo Artistico Ciardo Pellegrino - Tutti i diritti riservati. 

Dichiarazione di Accessibilità

Validazione HTMLValidazione CSS