Il Salento, terra di incomparabile bellezza, è in pericolo. Il suo paesaggio, un patrimonio inestimabile, è minacciato da uno sviluppo insostenibile, dalla cementificazione selvaggia, dall’invasione di impianti energetici e dall’incuria.
A lanciare l’allarme è Italia Nostra, associazione da sempre impegnata nella tutela del patrimonio storico, artistico e naturale del Paese, che ha organizzato una serie di iniziative per la Giornata Nazionale del Paesaggio 2025.
Il paesaggio necessario
Questo il titolo emblematico della manifestazione (qui il programma), che avrà luogo dal 13 al 16 marzo 2025, e che sottolinea l’importanza del paesaggio per la qualità della vita, per l’economia e per la stessa identità del Salento. Un paesaggio che va tutelato e valorizzato, ma anche “riqualificato”, laddove è stato compromesso da scelte sbagliate.
Le istituzioni chiamate a raccolta
Italia Nostra chiede alle istituzioni locali e regionali di assumersi le proprie responsabilità, di adottare strumenti di pianificazione efficaci, di promuovere interventi di risanamento e di tutela, di coinvolgere i cittadini e le diverse realtà sociali nelle scelte che riguardano il territorio.
Un appello alla mobilitazione
L’associazione invita tutti i salentini a partecipare alle iniziative in programma, a farsi sentinelle del territorio, a difendere la bellezza e l’integrità del paesaggio. Perché solo con la tutela del paesaggio si può garantire un futuro sostenibile al Salento.
Il programma dettagliato
Giovedì 13 marzo ore 10:00 Chiostro del '500 Ex Convitto Palmieri Lecce: inaugurazione delle mostre “De RiVaporsaggio prossimo possibile” e “Il paesaggio salentino visto dagli studenti”. Presentazione del programma e saluti istituzionali.
Venerdì 14 marzo ore 17:30 Chiostro del '500 Ex Convitto Palmieri Lecce: incontro-conversazione sul Piano Paesaggistico della Puglia a dieci anni dalla sua approvazione.
Sabato 15 marzo ore 09:30 Chiostro del '500 Ex Convitto Palmieri Lecce: convegno “Quale futuro per il nostro paesaggio? Scenari possibili e azioni da intraprendere”.
Domenica 16 marzo: flash mob presso il sagrato della chiesa matrice di un comune della provincia di Lecce “violentata da un’opera pubblica abusiva”. (per ragioni logistiche il luogo e l'ora del flash mob sarà reso noto nel pomeriggio di sabat 15 marzo a coloro che comunicheranno la partecipazione entro venerdì 14 marzo al 360 322769)
Si allega il pieghevole dell'iniziativa
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 735.56 KB |
Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino - Via Vecchia Copertino 6 - 73100 Lecce Tel +39 0832 352431
Posta Elettronica Certificata: lesl03000r@pec.istruzione.it - E-mail: lesl03000r@istruzione.it
Copyright © 2017 - Liceo Artistico Ciardo Pellegrino - Tutti i diritti riservati.