Copertino, 26 maggio 2018
Anche quest'anno, ad alcuni di noi giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado è stato affidato l'importante compito di insignire del premio “Gianmarco Sori”, uno dei tanti elaborati presentato al concorso “Gocce dello stesso mare”.
La giuria, composta da Eleonora Vacca, Edoardo Valentino e Marianna Ciccarese, riunitasi il 15 maggio 2018, dopo un'attenta analisi, è giunta ad eleggere vincitori del premio i ragazzi del Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” di Lecce.
L'opera grafica si avvale di una tecnica di realizzazione a mo’ di basso rilievo, dove tutte le figure, simbolicamente appartenenti al campo semantico del mare, rivolgono il loro sguardo verso il centro, sormontato da un grande sole, simbolo di vitalità, e da un’ancora che riconduce al concetto di appartenenza ad una radice comune di cui il mare è protagonista.
Ricordando con immenso affetto e grande stima il nostro amico e compagno Gianmarco, sempre presente nel nostro cuore, ci congratuliamo con i ragazzi del Liceo Artistico e Coreutico di Lecce, vincitori del concorso.
Il Progetto curricolare “ Ceramica è vita”, che si svolge in ambito curricolare per lo sviluppo delle competenze manuali e relazionali , di cui prendono parte con entusiasmo gli alunni Maria Chiara Fasano, Gabriele Forte, Lorenzo Mascialino, Pinto Gianluca e Daniele Spagnolo, guidati dai docenti ( Maria Lidia Maccagnani, Antonella Pennetta, Anna Nuzzo, Francesca Manno, Maria Rosaria Quarta ) e coordinati dal prof. Salvatore Mazzotta, docente di Design della ceramica, ha permesso la realizzazione di un pannello decorativo con cui il Liceo ha partecipato alla Settima edizione del Concorso regionale di Arte e Poesia ”Gianserio Strafella”, indetto dall’Istituto Statale Comprensivo Polo 1 di Copertino dal titolo “ Gocce dello stesso mare”.
Sabato 26 maggio il pannello è stato premiato a Copertino, presso la Cantina Cupertinum, nella categoria dedicata alla memoria di Gianmarco Sori, un ragazzo di Copertino, venuto a mancare all’età di 15 anni a causa di una brutta malattia, che aveva frequentato la scuola banditrice del concorso.
I ragazzi, guidati dal docente di indirizzo, hanno proceduto alla realizzazione dei singoli elementi in argilla che sono stati, in seguito, assemblati per l’esecuzione finale di un’opera particolarmente suggestiva. La struttura di pannello ligneo dal Titolo “Riflessi di Immagini” si compone di: elementi realizzati in argilla in monocottura, montati su piastrelle di gres con delle fusioni di smalti e vetro cotti ad una temperatura di 980° circa.
Il tema dominante è il mare con vari, profondi significati reconditi; un’ancora che si staglia al centro del pannello simboleggia la salvezza a cui tentano di giungere, con difficoltà, le barche a vela che lottano in un mare tempestoso di onde spumeggianti.
I pesci, simbolo di amore, emergono dalle onde e si delineano all’osservatore che può immedesimarsi in uno degli elementi della fauna marina, ritrovandosi, infine, avvinghiato nei tentacoli della piovra, altro soggetto dominante del quadro, espressione delle insidie della vita.
Sullo sfondo domina un sole rosso cupo, che sta tramontando alla fine di una giornata ma, tuttavia, non prescinde dall’idea di un successivo giorno di luminosa rinascita.
Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino - Via Vecchia Copertino 6 - 73100 Lecce Tel +39 0832 352431
Posta Elettronica Certificata: lesl03000r@pec.istruzione.it - E-mail: lesl03000r@istruzione.it
Copyright © 2017 - Liceo Artistico Ciardo Pellegrino - Tutti i diritti riservati.