Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

A LEZIONE DI "MANGIAR SANO"

Contenuto in: 

 

CON LA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

Aiutare i ragazzi a costruirsi uno stile di vita sano e consapevole è tra i compiti della scuola. Anche a questo mirano gli incontri che ogni anno il Liceo organizza a scuola con la Lilt (Lega italiana contro i tumori).Nei giorni scorsi, le classi terze, in entrambi le sedi, hanno partecipato alla lezione tenuta dalla dott. Annalucia Rapanà della Lilt. L'associazione di volontariato tra i vari scopi sociali si prefigge anche l’obiettivo di prevenire l’insorgenza di tali patologie; attraverso campagne di sensibilizzazione nelle scuole. Da anni il liceo artistico Ciardo-Pellegrino collabora con la Lilt spesso esponendo le opere degli studenti nelle manifestazioni ufficiali organizzate dall'Associazione...

 

 

"Quando acquistiamo un prodotto alimentare - ha spiegato la dott. Rapanà - per fretta, disattenzione o ignoranza non guardiamo l’etichetta. Questa buona abitudine è di fondamentale importanza, poiché essa è la vera garanzia della sua qualità, aldilà della pubblicità, talvolta ingannevole".
Le etichette, secondo le normative vigenti, devono essere sempre ben visibili, facili da comprendere e resistenti all’usura.
Se solo ci soffermassimo a leggerne alcune, noteremmo che oltre alle consuete materie prime, sono presenti anche altre sostanze: aromi, conservanti, coloranti e additivi.
Perché tali ingredienti sono tanto utilizzati dalle aziende produttrici? "Certamente nella produzione industriale,  - ha risposto l'esperta - la scelta delle materie prime avviene in base al prezzo, di conseguenza la genuinità, la qualità e il sapore del prodotto finale potrebbero risentirne. Per questo aggiungono altri ingredienti. Essi hanno il compito di conferire l’aspetto, il colore (coloranti) e  il sapore (aromi e additivi) dei cibi home-made; garantendo allo stesso tempo una lunga conservazione degli alimenti (conservanti)". Al giorno d’oggi, della maggior parte di essi, non conosciamo gli effetti a lungo termine sulla nostra salute; ma conosciamo con certezza la loro origine chimica. Pertanto potrebbero rappresentare un possibile rischio per il nostro benessere. Tra i più diffusi, la cocciniglia (noto anche come E120), un colorante rosso ricavato dall’omonimo insetto. Poi il glutammato monosodico, un additivo sospetto, per il quale sono in corso studi scientifici, esso serve ad accentuare il sapore ed è usato in quasi tutti gli alimenti. Da non dimenticare infine l’aspartame (noto anche come E951). Nonostante sia autorizzato a livello europeo,  vi sono delle controversie sulla sua tossicità. Si pensa infatti, che sia una delle cause dell’insorgenza della cecità, di linfomi, leucemie, tumori al cervello, aumento di peso e innumerevoli altri effetti collaterali.
"Ecco perché - ha concluso la dottoressa - è indispensabile più attenzione alle etichette dei prodotti che acquistiamo, seppur ciò ci farà trascorrere qualche minuto in più tra gli scaffali di un supermarket, allo stesso tempo ci ricompenserà garantendoci una longeva esistenza, poiché noi siamo ciò che mangiamo>".
Chiara Malitesta

 

 

 

Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino - Via Vecchia Copertino 6 - 73100 Lecce Tel +39 0832 352431

Posta Elettronica Certificata: lesl03000r@pec.istruzione.it - E-mail: lesl03000r@istruzione.it

Copyright © 2017 - Liceo Artistico Ciardo Pellegrino - Tutti i diritti riservati. 

Dichiarazione di Accessibilità

Validazione HTMLValidazione CSS