Illustrazione: Lorenzo D'Alba classe IIIB AF
Lotta ai Disturbi del Comportamento Alimentare - Un altro incontro con gli esperti della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Durante il mese di Marzo il Liceo Ciardo-Pellegrino ha ospitato una serie di incontri che hanno affrontato il tema dell’alimentazione e argomenti affini, grazie all’intervento della Dottoressa Rapanà.
In occasione della Giornata del fiocchetto Lilla, dedicata alla lotta ai Disturbi del Comportamento Alimentare, anche la scuola ha indirizzato i propri studenti alla riflessione su questi temi.
La psicologa, senza mezzi termini, si è messa in gioco rapportandosi a noi ragazzi in un modo esplicito e diretto, illustrandoci tutto ciò che bisognerebbe sapere a riguardo, sia dal punto di vista scientifico, che dal punto di vista sociale e della psiche.
I problemi causati da una cattiva alimentazione non sono unicamente circoscritti...
all’ambito fisico (come nel caso dell’obesità), bensì sono fonte e causa di disturbi che scuotono l’animo e la volontà degli adolescenti (come nel caso dell’anoressia e della bulimia, chiamati per l’appunto Disturbi Alimentari Psicogeni).
Difatti questo raffronto con adolescenti privi di autostima o incapaci di accettare il proprio corpo, ci ha toccato in prima persona, lasciando in noi nuovi punti di vista. Attraverso la visione di un video di denuncia verso il mondo della moda, siamo venuti a conoscenza di tutto ciò che è dietro ai riflettori, una realtà che i media non mostrano: modelli giovanissimi posti in condizioni terribili e sottoposti a situazioni di grande stress che, talvolta, compiono gesti estremi o disperati, come il suicidio.
Nell'anoressia non si è soli. I gruppi presenti sul web, definiti ‘’Pro Ana’’, emulano l’anoressia, idolatrando "standard" paradossali, aspirando ad un modello di ‘’perfezione’’nocivo; plagiano schiere di ragazzi, che si mortificano per le proprie misure e distruggono il proprio corpo. E' stato proposto il caso di un ragazzo, vittima di canoni fisici improponibili, alla ricerca della perfezione che, senza rendersene conto, ha perso man mano la sua umanità, ma soprattutto la sua spontaneità. Aveva fatto ricorso già in precedenza ad interventi di chirurgia plastica, nel tentativo di migliorare il proprio aspetto e affermando apertamente che ciò che ritiene importante è l’apparenza.
Ed è qui che ci poniamo una domanda: come è possibile che una società tanto ‘’civilizzata e all’avanguardia’’ trasmetta concetti distorti ai giovani?
E’ possibile che un adolescente desideri una forma fisica scheletrica, o che non si accetti per quello che è ricorrendo infine al suicidio?
Quello con la Dottoressa, è stato un incontro proficuo. Sarà sufficiente per smuovere i canoni errati del sistema e a far venire a galla il marciume della società? Come ben si sa, il futuro siamo noi giovani e confrontarci su questi argomenti ci permetterà di creare un futuro migliore, o almeno di provarci.
AUTORE: Franco Matteo
EDITING: Stefano Brogna/Antonio Scialpi
Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino - Via Vecchia Copertino 6 - 73100 Lecce Tel +39 0832 352431
Posta Elettronica Certificata: lesl03000r@pec.istruzione.it - E-mail: lesl03000r@istruzione.it
Copyright © 2017 - Liceo Artistico Ciardo Pellegrino - Tutti i diritti riservati.