Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

I NEGRAMARO AL LICEO ARTISTICO

Contenuto in: 

 

La pagina di "Quotidiano di Puglia" dedicata all'evento.

L’istituto leccese è uno dei diciassette coinvolti nel progetto Medimex Kids promosso da Puglia Sounds. Gli ospiti degli incontri saranno gli ex allievi Ermanno Carlà ed Emanuele Spedicato, bassista e chitarrista dei Negramaro.

Lunedì 12 ottobre prenderà il via Medimex Kids, il progetto del salone dell’innovazione musicale promosso da Puglia Sounds in programma dal 29 al 31 ottobre, rivolto agli studenti pugliesi che anche quest’anno porterà la musica tra i banchi e gli studenti al Medimex. La seconda edizione - realizzata in collaborazione con la cooperativa sociale di Bari «I bambini di Truffaut», il laboratorio urbano «Ex Fadda» di San Vito dei Normanni e Officine della Musica di Lecce - coinvolgerà 10.000 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni in una serie di incontri con 10 artisti pugliesi programmati in 17 istituti di tutte le province e nelle attività del salone dell’innovazione musicale. Un progetto, unico in Italia, che avvicina i più giovani alla musica e favorisce il contatto diretto con i protagonisti della scena pugliese e italiana.

La prima fase è dedicata alla promozione e alla conoscenza della musica pugliese attraverso l’incontro con alcuni dei suoi protagonisti direttamente nelle scuole. Tra gli istituti leccesi selezionati c’è anche il Liceo Artistico Ciardo/Pellegrino. Lunedì 12 Ottobre doppio appuntamento (nella centrale e nella succursale) con Ermanno Carlà ed Emanuele Spedicato, bassista e chitarrista dei Negramaro, ex studenti del Liceo. “La rivoluzione sta arrivando” è il nuovo lavoro discografico della band uscito il 25 settembre che a tempo record ha conquistato sia il primo posto della classifica Fimi/Gfk sia il disco d’oro. Il disco è il risultato di una lunga esperienza all’estero: i Negramaro hanno girato il mondo durante questi ultimi mesi, registrando i loro pezzi a New York, Nashville, Londra e Madrid ma non rinunciando alla loro terra d’origine, la Puglia. “La rivoluzione sta arrivando” è il meglio del suono e della tecnica internazionali mescolati con il DNA musicale patrimonio della band, un disco capace di restituire appieno il suono potente e inconfondibile che contraddistingue i loro live. L'album sui testi e le tematiche gioca di continui rimandi tra il piccolo e il grande, tra il dentro e il fuori, tra l’io e il noi fino a costruire un manifesto sincero e accorato che celebra la vita. Rilanciando la necessità di rimettere l’Uomo al centro delle cose, in una sorta di nuovo antropocentrismo – o nuovo umanesimo. Ermanno ed Emanuele racconteranno la loro carriera e il nuovo album agli studenti della scuola da loro frequentata in gioventù.

La seconda fase di Medimex Kids, dal 29 al 31 ottobre, si svolgerà all’interno

dello spazio espositivo della Fiera del Levante, dove gli studenti parteciperanno agli «Incontri d’autore» e visiteranno gli stand dei quasi cento espositori. In particolare venerdì 30 ottobre 100 alunni del Liceo Ciardo/Pellegrino visiteranno, accompagnati dalla docente responsabile. Marinilde Giannandrea, il salone del Medimex e la mostra di Brian Eno. Al Teatro Margherita sarà allestita in esclusiva assoluta l‘installazione Light Paintings del musicista, produttore e visual artist britannico Brian Eno. Light Paintings è composta da 77 Million Paintings e Light Boxes, insieme di opere «dipinte con la luce» attraverso un ribaltamento della tradizionale relazione tra spettatore e video. «Sino a quando lo schermo sarà considerato solo un’estensione di film o tv, il futuro potrà riservarci esclusivamente un crescente livello di isteria. Invece a me – spiega Eno – interessa rompere il rigido rapporto tra spettatore e video: fare in modo che il primo non rimanga più seduto, ma osservi lo schermo come si ammira un dipinto». Fondatore dei Roxy Music, del glam-rock e dell’ambient music, Brian Eno ha tracciato la strada anche nel campo dell’arte visuale, soprattutto attraverso il controllo e l’uso della luce, dalla cui fluidità pittorica era rimasto affascinato sin dai dagli anni Sessanta, ai tempi in cui era studente alla School of Art di Winchester.

Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino - Via Vecchia Copertino 6 - 73100 Lecce Tel +39 0832 352431

Posta Elettronica Certificata: lesl03000r@pec.istruzione.it - E-mail: lesl03000r@istruzione.it

Copyright © 2017 - Liceo Artistico Ciardo Pellegrino - Tutti i diritti riservati. 

Dichiarazione di Accessibilità

Validazione HTMLValidazione CSS