PON 2011.2012
Presentazione PON C3
Sala Mostre 16 Gennaio 2012
Il PON C3 ha come tema centrale l'educazione alla legalità.L'indirizzo di Architettura , in collaborazione con l'Associazione Libera, ha avuto l'occasione di restituire l'utilità pubblica un bene confiscato alla nota organizzazione criminale della Sacra Corona Unita, attraverso un progetto di riutilizzo di un'abitazione unifamiliare, situata nella zona di San Ligorio di Lecce."Territori ed Ecomusei, realizzato in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Archelogia dell'Università del Salento, si è occupato delle aree archeologiche di Rudiae, Lupiae e di Acquarica di Lecce.
In occasione dell'avvio dei Progetti PON il Liceo Artistico apre alle scuola, alle famiglie e al territorio per un confronto sulla educazione all'ambiente e alla legalità.
PON C3 2011.2012
PROGETTARE IL FUTURO
Il video, realizzato dal Tutor Prof. Marcello Rolli, riassume tutto il percorso che gli alunni hanno seguito nel progetto:
TERRITORI ED ECOMUSEI
Il progetto “Territorio ed ecomusei”realizzato dal Liceo Artistico “Vincenzo Ciardo” di Lecce in collaborazione con gli esperti del dipartimento di Archeologia dell’Università del Salento, si prefigge di far conoscere ai ragazzi la realtà storico-artistica e paesaggistica dell’area circostante la loro scuola, realtà urbanistica periferica alla città, da molti ignorata , ma non per questo meno rilevante.
Lo studio del territorio che parte da Porta Rudiae fino ad arrivare all’area adiacente al Liceo presuppone la conoscenza di ambiti territoriali rispondenti ai concetti di “museo”, “museo diffuso” ed “ecomuseo” e alla acquisizione delle normative che tutelano il paesaggio storico e i beni culturali.
Il sopralluogo nella area archeologica di Rudiae, patria del poeta latino Quinto Ennio ,autore tra i più noti della letteratura latina, ha sorpreso i ragazzi rivelandogli l’esistenza, a pochi metri dal loro liceo, di una città messapica che ha attraversato uno splendente periodo di fioritura artistica nel periodo classico, ma che ha perso il proprio rilievo politico ed economico a favore della romana Lupiae nel I sec. a.C.
I ragazzi si sono rapportati al luogo con maggiore coscienza e responsabilità, sentendosi protagonisti di un territorio che appartiene a loro, quindi da tutelare, da rendere attivo e fruibile.
La perlustrazione dell’hinterland del liceo si è soffermata anche sulle ville ottocentesche della cosiddetta “valle della cupa”, sul monastero extra moenia dei domenicani e sui musei Castromediano di Lecce e MUSA dell’Università degli studi del Salento, nei quali i ragazzi hanno esaminato importanti reperti rinvenuti dal territorio salentino.
L’importanza del recupero del paesaggio storico e naturale come elemento di identificazione e legame delle comunità locali ci ha spostati in aree lontane dal liceo per analizzare il concetto di ecomuseo tramite le visite al Museo Diffuso di Cavallino, al Parco dei Guerrieri di Vaste e all’Ecomuseo dei paesaggi di pietra di Acquarica di Lecce.
Gli antichi centri urbani hanno offerto agli studenti interessanti scorci protostorici, messapici, romani e medievali, che nel percorrere dei secoli si mostrano oggi attraverso rappresentazioni museali con case, strade, fortificazioni, ma anche cave, vegetazione, specchie, doline, caseddhe, luoghi che offrono spunti di osservazione e studio.
La cultura degli ambienti visitati e recepiti con l’uso di una didattica non solo frontale, ma anche di ricerca di gruppo e visite in loco, fungono da stimolo ai ragazzi che in piena consapevolezza sanno di essere una risorsa straordinaria del nostro Paese, poiché portatori di un interessante bagaglio storico di appartenenza.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 6.9 MB |
Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino - Via Vecchia Copertino 6 - 73100 Lecce Tel +39 0832 352431
Posta Elettronica Certificata: lesl03000r@pec.istruzione.it - E-mail: lesl03000r@istruzione.it
Copyright © 2017 - Liceo Artistico Ciardo Pellegrino - Tutti i diritti riservati.