Apre ai visitatori la sede storica di viale De Pietro a Lecce del Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino
La scuola d’arti e mestieri, divenuta poi Scuola Regia Artistica Industriale fu inaugurata il 13 febbraio 1916, per volontà dell’on. Giuseppe Pellegrino, Sindaco della città, promotore di una scuola che ottemperasse la pratica artigianale unitamente alla formazione culturale, tali da creare artisti ed artigiani consapevoli dei saperi della tradizione ma orientati alle novità di più ampio respiro. Gli artisti coinvolti nella creazione di questa istituzione furono gli scultori E. Maccagnani, A. Bortone, L. Guacci e A. Flora. Con il succedersi di professori e direttori provenienti da formazioni geografiche e culturali diverse, l’Istituto si è arricchito di opere d’arte di allievi di talento, divenendo un vero e proprio Museo. Questa vocazione è evidente sin dall’ingresso dove giganteggia il monumento equestre di gesso di “Garibaldi” realizzato da Maccagnani. Nel 1962, alla presenza del pittore O. Kokoschka e di tutte le autorità provinciali venne inaugurata la prima mostra dell'Istituto.
I visitatori saranno accolti dagli studenti e dalle studentesse del Liceo che racconteranno la storia dell'istituto e le opere in mostra.
INGRESSO DEDICATO AGLI ISCRITTI FAI CON POSSIBILITÀ DI ISCRIVERSI IN LOCO, INGRESSO LIBERO NELLA FASCIA POMERIDIANA
APERTURA A CURA DI
Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo-Pellegrino”
ORARIO (le mattinate saranno dedicate alle scolaresche previa prenotazione - prenotazioni.lecce@delegazionefai.fondoambiente.it)
Giovedì 29 novembre: 08:30 - 12:30
Venerdì 30 novembre: 08:30 - 12:30 / 16:00 - 19:00