Dopo il superamento della prima fase di candidatura a Capitale Europea della Cultura nel 2019. Lecce, insieme a Brindisi e all’area territoriale salentina, è tra le 6 città italiane pre-selezionate. Le “Zone della Curiosità/Laboratori Urbani Aperti Creativi” sono laboratori itineranti di consultazione pubblica in cui avviene la sensibilizzazione, informazione e consultazione di operatori, amministratori e cittadini, e in cui vengono svolti, insieme agli attori del territorio, lavori di progettazione per lo sviluppo partecipato e dal basso del progetto Lecce2019 e delle otto EUtopie che caratterizzano “Reinventare EUtopia”.
Airan Berg, il direttore del progetto di candidatura, e il suo staff hanno incontrato cento studenti del liceo in due step per raccogliere idee e suggerimenti per l’attuazione delle “utopie” previste dal progetto leccese. I gruppi hanno lavorato su alcuni degli aambiti del progetto: Artopia, Ecotopia, Esperientopia, Democratopia, Polistopia, Talentopia, Profitopia, Edutopia. Moltissime le idee messe in campo soprattutto relative alla sostenibilità e accessibilità agli spazi urbani, ai sistemi di relazione e comunicazione tra le persone all’ipotesi di una nuovo sistema formativo.
Grazie ai tutor del progetto sono emerse tantissime ipotesi e se si vuole cambiare la propria città bisogna dare visibilità alle infinite potenzialità del nostro territorio perché in fondo “Nulla è davvero impossibile”.
Rebecca Pati IV C Grafica